Contatti
  • +39.0736/61.09.29
  • +39.338/67.69.985
  • +39.339/43.29.874
  • Siamo aperti tutto l'anno
Seguici su:
Scegli la Lingua

Itinerario Auto e Moto – Giro dei 3 Laghi dei Monti Sibillini

 L’Itinerario “Giro dei 3 Laghi dei Monti Sibillini” Gerosa, Fiastra e San Ruffino, dal punto di vista paesaggistico è sicuramente quello che regala più emozioni, vuoi per le diversità del paesaggio che per la varietà ed i colori delle acque dei laghi.

Partendo dal Rifugio Altino si scenderà a Montemonaco per proseguire in direzione di Sarnano, attraversando Montefortino prima, addossato ad una parete rocciosa e la cui forma ricorda le fattezze di una chiocciola ed Amandola in seguito, il cui nome deriva da una albero di mandorlo.

Qui si trova il Lago di San Ruffino, la cui caratteristica principale è il fatto di esistere solo nel periodo da Aprile a Novembre. Infatti, durante l’autunno e l’inverno, le sue paratie, vengono alzate fino al completo svuotamento del suo letto. L’effetto è molto particolare e non potrà che catturare la vostra attenzione.

Oltrepassando Sarnano, costruita con i tipici mattoni in cotto e rinomato centro di villeggiatura e di sport invernali, si salirà verso Sassotetto ed i Piani di Ragnolo lungo una via tutta tornanti da dove, nelle limpide giornate di sole, è possibile scorgere anche il Mare Adriatico e che in primavera i suoi prati si ricoprono di una innumerevole varierà di specie di fiori.

Scendendo verso l’abitato di Bolognola, piccolo comune costituito da tre piccoli nuclei abitativi di origine medievale, si giungerà al Lago di Fiastra, il più grande bacio idroelettrico delle Marche costruito nella metà del 1950 con lo scopo di fornire energia elettrica alla Valle del Fiastone.

I colori delle sue acque vi stupiranno per la loro limpidezza ed intensità di colore così come le sue sfumature che saranno sempre diverse con il variare della luce. Il lago, balneabile, è anche una grande attrattiva turistica con le sue rive attrezzate con ombrelloni e lettini dove potersi rilassare e godere delle belle giornate di sole.

Sulle sue acque vengono anche organizzate numerose manifestazioni sportive e gare di pesca sportiva e notturna.

Scendendo si attraverseranno gli abitati di Pian di Pieca, Gualdo, Monte San Martino per arrivare poi a Comunanza, percorrendo una strada che vi permetterà di osservare la catena dei Monti Sibillini da una ampia prospettiva.

Proseguendo sulla strada di ritorno, fiancheggerete il Lago di Gerosa, bacino artificiale creato negli anni ’80, molto apprezzato dai pescatori oltre che dagli amanti degli avvistamenti degli uccelli migratori. Infatti in questo specchio d’acqua, 2 volte all’anno, si possono osservare gli spostamenti che i volatili compiono durante i lunghi percorsi alla ricerca del clima mite.

Il percorso si concluderà poco dopo con il ritorno al Rifugio Altino.

     

     

Lunghezza: 147 Km

Punti di rifornimento: Montemonaco, Montefortino, Amandola, Sarnano, Comunanza.

Scarica il File .GPX e KML
Condividi!