Contatti
  • +39.0736/61.09.29
  • +39.338/67.69.985
  • +39.339/43.29.874
  • Siamo aperti tutto l'anno
Seguici su:
Scegli la Lingua

Itinerario Auto e Moto – Giro della Valnerina e Castelluccio

L’Itinerario “Giro della Valnerina e Castelluccio” è uno dei percorsi più affascinati tra quelli proposti che per lunghezza del percorso e bellezze paesaggistiche saprà donarvi magnifiche emozioni.

Scendendo dal borgo di Altino si seguirà la direzione per il Comune di Montegallo che si attraverserà per dirigersi verso Arquata del Tronto. Qui si attraverserà la piccola frazione di Borgo, nella cui chiesa è custodito un estratto dall’originale della Sacra Sindone, del tutto identica all’originale custodita a Torino, e che venne donata alla comunità di Borgo dal Vescovo Giovanni Paolo Bucciarelli, come si evince da una pergamena del 1655.

Proseguendo poi in direzione di Norcia si giungerà nell’omonima cittadina, dopo aver attraversato una zona ricca di fenomeni carsici e terreni agrari fertili che, conosciuti con il termine di “Marcite” hanno la peculiarità di avere un alto tasso di umidità scaturita da sistemi di irrigazione esistenti da secoli e realizzati dai monaci benedettini. Le acque, che scendono a valle dai monti, attraverso chiuse e canali sommergono in maniera continuativa e controllata il suolo, permettendo la coltivazione in qualsiasi stagione.

Norcia merita una sosta per visitare il suo piccolo centro storico circondato dalle sue possenti mura a forma di cuore dove è possibile ammirare chiese e palazzi gentilizi costruiti da facoltose famiglie.

Proseguendo in direzione di Preci la strada sarà ampia ed il paesaggio spazierà tra ampi campi dedicati ai pascoli ed alle coltivazioni. Alla vostra destra potrete ammirare la frazione di Campi, arroccata sulla collina e perfettamente conservata. Ai suoi piedi sorge la Chiesa di San Salvatore costruita poco dopo l’anno Mille ed in seguito ampliata con l’aggiunta anche del campanile.

Preci invece è un piccolo e caratteristico borgo di origine medievale famoso in tutto il mondo per aver dato origine alla scuola chirurgica e che, ancora oggi, conserva numerosi palazzi gentilizi risalenti al XV secolo per lo più appartenuti a rinomati chirurghi dell’epoca.

Lungo il percorso si attraverseranno gli abitati di Visso e Castesantangelo sul Nera, entrambi racchiusi dalle loro possenti mura tutt’ora ben conservate.

Si salirà poi verso Castelluccio di Norcia, posta a 1450 mt. e da cui è possibile ammirare un paesaggio degno da cartolina soprattutto durante il periodo estivo quando la sua Piana, famosa in tutto il mondo per la coltivazione delle lenticchie, si ricopre di un enorme tappeto di fiori multicolore.

Rientrando verso il Rifugio Altino si attraverserà il valico di Forca di Presta, crocevia tra le Regioni Umbria e Marche, il Comune di Montegallo per far ritorno al punto di partenza

     

     

Lunghezza: 142 Km

Punti di rifornimento: Montemonaco, Arquata del Tronto, Norcia, Preci, Visso, Castelsantangelo sul Nera.

Scarica il File .GPX e KML
Condividi!